Com'è nato Al Pedrieu
Il nome Al Pedrieu nasce in Corsica, durante un pranzo di lavoro. Mentre Silvia, unica proprietaria del nostro locale, chiacchierava con uno scenografo, sono emersi discorsi relativi all’arredamento del ristorante.
Il suo suggerimento per il nome, Al Pedrieu – "imbuto" in dialetto milanese – ha colpito subito il cuore di Silvia… e così questo è diventato il nome del nostro bistrot alle porte di Milano.
"Invers come ona pidria", si usava dire. Il "pedrieu", la pidra, è un grosso imbuto che stava in piedi solo se messo a rovescio. "Invers" in milanese significa maldisposto, inverso, di pessimo umore. E così dalla fusione della pidria e dell’aggettivo invers è nato questo detto.
Nel nostro locale, "Inverso" è un modo simpatico per dire bizzarro, esplosivo. Ci piace descriverci così!
Genuinità fuori e dentro la nostra cucina
Il menù del nostro ristorante cambia giornalmente a seconda di quello che viene offerto dal mercato e dalla stagione. Da Al Pedrieu l’arte culinaria è artigiana: la nostra cucina si basa su ricette semplici, realizzate con materie prime accuratamente selezionate. Conosciamo personalmente i nostri fornitori: li abbiamo selezionati tra piccoli coltivatori e produttori, così da poter scegliere sempre prodotti controllati e certificati.
Il nostro locale ti propone un’atmosfera familiar chic: i colori caldi delle pareti e gli arredi in acciaio e legno ricreano un ambiente intimo e accogliente, dove sentirsi a casa. Un soppalco con sgabelli invita a intrattenersi sorseggiando un calice di buon vino o una birra artigianale di qualità accompagnata da piccole tapas. La cucina a vista ti permetterà di osservare le tecniche e i segreti alla base della preparazione di ogni piatto. Da noi l’essenza di ogni ricetta mira al cuore di ogni commensale.